TEDxFermo2025_neipannidellaltro
CARLO MACCHINI
Classe 1996, marchigiano doc, vanta una illustre carriera da ginnasta. Carlo si avvicina alla ginnastica fin da piccolo, raggiungendo successi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2013 conquista il bronzo agli E.Y.O.F.,mentre nel 2015 vince il suo primo scudetto in Serie A1 con la Pro Carate. Dal 2017 entra stabilmente nel panorama internazionale, partecipando agli Europei, alla Coppa del Mondo e ai Campionati del Mondo. Nel 2020 entra nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro e diventa Campione Italiano Assoluto alla sbarra. Continua a distinguersi tra il 2021 e il 2024 con numerosi podi nelle Coppe del Mondo e nei Campionati Europei e Italiani. Proprio nel 2024, Carlo partecipa alle Olimpiadi di Parigi, piazzandosi sesto in squadra.
ROBERTA GARZIA
Attrice, presentatrice, coach e insegnante. Il ruolo di Gaia nella celebre sitcom “Camera Café” la consacra al grande pubblico, ma Roberta nell’arco della sua carriera ha preso parte a numerose fiction, film es pettacoli teatrali. In televisione, solo per citare alcune delle fiction a cui ha preso parte, troviamo “Carabinieri 7”, “Fidati di me”, “Crimini”, “Don Matteo”, “Un posto al sole”, “L’allieva 3”, “Maria Corleone 2”. Al cinema ha preso parte al film di Pupi Avati “Ma quando arrivano le ragazze?” e ha vinto il premio come miglior attrice non protagonista al Bloody Festival Roma per il thriller psicologico “Fin qui tutto bene?”. Nel 2014, in coppia con Eva Grimaldi, Roberta ha preso parte al programma televisivo Pechino Express. Da tre anni è anche coach professionista ed insegna comunicazione presso la Dam Academy di Roma e conduce workshop di comunicazione efficace.
PAOLO CIUCCARELLI
Paolo Ciuccarelli è un architetto di formazione e un designer per vocazione. Oggi è professore di design alla Northeastern University di Boston, dove ha fondato e diretto il Center for Design, un laboratorio che esplora le potenzialità della visualizzazione dei dati nella comprensione dei fenomeni complessi. Prima di approdare negli Stati Uniti, Ciuccarelliha trascorso vent’anni al Politecnico di Milano dove ha guidato il programma di “Communication Design” e co-diretto il dottorato in Design e fondato il “Density Design Research Lab”. La sua attività di ricerca si concentra sulla visualizzazione dei dati come strumento per supportare il processo decisionale, non solo per esperti ma anche per cittadini comuni, coinvolgendoli in temi sociali complessi attraverso immagini, narrazioni visive e sonificazione.
ALESSANDRO FRIGIOLA
Alessandro Frigiola, cardiochirurgo pediatrico di fama internazionale, ha fondato nel 1993 l’Associazione “Bambini Cardiopatici nel Mondo”, portando la cardiochirurgia pediatrica in 18 Paesi tra Asia e Africa. Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico San Donato, ha eseguito oltre 12.000 interventi. Ha ricevuto, per giunta, numerosiriconoscimenti, tra cui “l’Ambrogino d’Oro”, il titolo di “Grande Ufficiale della Repubblica Italiana” e l’”Award for Humanitarian Activity” a Dubai.
ANNA CARLUCCI
Anna Carlucci, autrice, regista e conduttrice volto della RAI, dove a partire dal 1984 ha firmato e diretto programmi di successo come “Parola Mia”, “Atlante”, “I Giorni dell’Infanzia”, fino alle più recenti produzioni come “Ballando Segreto” e “Il Sogno del Podio”. Ha scritto e diretto due film, “Nessuno mi crede” e “Torta dimele”, e il cortometraggio “Ricette di Integrazione”, arrivato tra i finalisti al Torino Film Festival. Ideatrice e produttore esecutivo di “Ballando On The Road”, collabora dal 2012 con “Ballando con le Stelle” coordinando le attività social. Inoltre, è co-autrice di libri legati al mondo della danza e del benessere.
ANTONIO FINI
Antonio Fini, direttore artistico del “Fini Dance New York”, è un ballerino, coreografo e insegnante che ha costruitouna carriera internazionale. Danzatore principale perMichael Mao Dance dal 2011, solista per lo “StatenIsland Ballet” e ospite speciale per la “Erick Hawkins Dance Company”. Ha collaborato con compagnie diprestigio come il Kosovo Ballet, il Boca Ballet Theatere la Martha Graham Dance Company. Originario diVillapiana, in Calabria, Fini ha mosso i primi passi nella danza tra tarantella, arti marziali ed equitazione. Come coreografo, Antonio Fini ha creato opere per il Balletto Nazionale del Kosovo e per compagnie newyorkesi. La sua visione artistica lo ha portato anche dietro la macchina da presa, producendo documentari e show sulla danza. Nel 2011 ha fondato l’Alto Jonio Dance Award nella sua città natale e due anni dopo ha dato vita, a New York, all’Italian International Dance Award. Nel suo percorso, Antonio Fini è diventato ambasciatore della danza come strumento di diplomazia culturale perl’ACD Agency for Cultural Diplomacy di Vienna. Dal 2018 è ospite fisso in Italia come giudice speciale nei programmi Ballando onThe Road e Ballando con le Stelle.
LUCIANO SABBATINI
Nato a Sassoferrato (AN) nel 1964, Luciano Sabbatini è Mental Coach sportivo. Nel 2007 si laurea in Fisioterapia e dal 2022 ricopre il ruolo di Tutor Didattico al corso di laurea in Fisioterapia presso l’UNIVPM. Personalità da sempre curiosa, il filo conduttore del suo percorso di studi è sempre stato il desiderio di capire come interagire fisicamente e psicologicamente con situazioni ordinarie e non ordinarie, come traumi fisici o performance importanti. Luciano segue molti atleti nazionali e internazionali in diverse discipline sportive, come judo,nuoto, atletica, pattinaggio su ghiaccio, sci,tennis, equitazione, golf, scherma, pallavolo,calcio e basket. Uno tra tutti, è il saltatore Gianmarco Tamberi, del quale è Mental Coach dal 2014, accompagnandolo sempre in tutte le tappe della sua carriera. Luciano è co-autore dei libri ABC…Coach (IlMioLibro, 2016) e L’Atleta Interiore (Franco Angeli, 2021). Svolge attività di formatore per aziende, enti sportivi come CONI e FIPAV e Scuole superiori. È socio membro AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).
GIULIA CIARAPICA
Giulia Ciarapica insegna critica letteraria e letteraturaitaliana del Novecento per diverse scuole di scritturaitaliane. Collabora con le Scuderie del Quirinaleseguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Dasettembre 2023 interviene come critica letteraria nelprogramma di Rai Uno “Mille e un libro”. Scrive sul“Foglio”, si occupa di libri sui social e dell’organizzazionedi eventi culturali. Nel 2018 pubblica con Cesati Editore ilsaggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove,perché”. Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, “Unavolta è abbastanza” (Rizzoli), finalista al Premio Flaianounder 35, vincitore del premio Zocca giovani e delPremio Viva Gioconda – Salvatore Fiume operaprima. Il suo ultimo romanzo è “Chi dà lucerischia il buio” (Rizzoli, 2022), rientratonella dozzina semifinalista del PremioLetteratura d’impresa. Nel 2024 pubblicacon Round Robin la graphic novel “Comese non fossimo stati” (Illustrazioni diMichela Di Cecio).
FEDERICO CAPECI
Federico Capeci è CEO di Kantar Italia, importante network di ricerche di mercato e strategie di brand leader nel mondo. È tra i più noti e apprezzati ricercatori italiani su nuovi trend sociali e tematiche digitali. Federico mette sempre in campo la sua professionalità proponendo le sue visioni accurate su consumi, società, valore del brand e implicazioni di marketing. Capeci è stato Research Manager per Coca-Cola Italia e nel 2005 ha lanciato la sua prima agenzia italiana di digital research in ambito brand e marketing. Nel 2008 ha fondato Duepuntozero Research, poi acquistata dal Gruppo DOXA, la prima social media research agency italiana e una delle prime in Europa. È anche docente di Data Management e Consumer Insights presso l’Università Cattolica di Milano. Tra gli altri, è autore di Generazioni, edito da Franco Angeli, libro che tratta di questioni generazionali e del loro impatto nella società e sul business.